l 2024 è l’anno delle Radici Italiane. Il Comune di Venarotta ha partecipato all’Avviso Pubblico avente ad oggetto “Bando per la Realizzazione di Attività Culturali in favore degli Italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del “2024 – Anno Delle Radici Italiane” il cui titolo dell'intervento è "Il Turismo delle Radici - Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia post Covid-19 - Iniziativa finanziata da Next Generation EU, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per gli italiani all’estero e per le politiche migratorie"
Con decreto di nomina del Vice Direttore generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie prot.n. 0034483-I del 13.03.2024 è stato concesso un finanziamento pari ad euro 5.829,37 per la realizzazione del PROGETTO DENOMINATO “RADICI ROMANTICHE - VENAROTTA E LE SUE RADICI” APPROVATO CON DGC 32/2024 CUP: J51B21005910006
Il progetto mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini.
Il "Turismo delle radici" è nato con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico e quello delle tradizioni dei piccoli centri, tramite la realizzazione di eventi e laboratori delle radici.
L’Amministrazione Comunale di Venarotta intende proseguire una lunga tradizione legate alla vendemmia e alla produzione del vino cotto attraverso un evento culturale e turistico denominato “VinoInVena 2024” giunto alla sua 21^ edizione, che rappresenta un elemento importante di promozione territoriale, turistica e di valorizzazione dei prodotti del territorio. Saranno realizzati laboratori enogastronomici e folkloristici: la rievocazione della cottura del vino, l'apertura della cantina storica, l'apertura del museo del ricamo, laboratori di danza popolare e musica folkloristica e la realizzazione di una mostra storico-fotografica diffusa per le vie del paese.
A tal fine è stata aperta su facebook la pagina “Venarotta e le sue radici”: il canale social è finalizzato alla condivisione di ricordi, pensieri, foto, lettere, cartoline, per rafforzare e riscoprire le radici con la comunità venarottese volto alla creazione di un archivio digitale da inserire sul portale turistico del Comune di Venarotta: venarottaturismo.it e alla realizzazione di una mostra e di un fotolibro.
Siete tutti invitati a partecipare a tale iniziativa!
Link pagina facebook