Oratorio Madonna dei Prati

L'Oratorio fu costruito nel 1893

Immagine principale

Descrizione

L’Oratorio, situato lungo la provinciale Venarottese, al bivio per la zona detta “Pratera”, fu costruito nel 1893 per iniziativa di alcuni Venarottesi, che si autotassarono, sottoscrivendo un documento di impegno. Tra i sottoscrittori figuravano: Mestichelli Felice ,Annibale e Romolo; Ruffini Luigi , Diomiro e Massimino; Alessandrini Luigi, Carlo, Giacomo e Giovanni; Procaccioli Emidio e Pietro; Bartolini Alessandro; Cantalamessa Giulio e Luigi Trenta e altri. L’Oratorio fu benedetto, per delega di S.Ecc. Mons. Bartolomeo Ortolani, dal parroco di Cepparano don Pietro Martini, Vicario Foraneo, il 22 settembre 1893. Nella Visita Pastorale del 15 luglio 1895, il Vescovo decretò che “L’Oratorio è sotto la immediata soggezione del Parroco locale, il quale ne terrà la chiave ….” Ogni anno, a metà ottobre, vi si celebrava la festa. Nel 1954, il parroco don Costantino Caioni, vi trasferì uno degli altari laterali della chiesa parrocchiale, dando incarico al pittore ascolano Dino Ferrari di dipingervi un’immagine della Madonna con due angeli ai lati.

Modalità di accesso:

L'Oratorio  non è normalmente visitabile al suo interno se non in concomitanza di ricorrenze religiose. La sgtruttura risulta invece visitabile al suo esterno essendo ubicata in una zona non recintata. 

Indirizzo

Contatti

  • Email: segreteria@comune.venarotta.ap.it

Pagina aggiornata il 02/12/2024